![]() |
---|
ENOGASTRONOMIA
Un viaggio nell'enogastronomia di Termoli e del Molise in generale, caratterizzata da golose eccellenze tradizionali come salumi, formaggi, oli, vini e dolci caratteristici.



Gastronomia
La gastronomia termolese è tipicamente marinara, ma fa ampio uso dell'olio prodotto sulle colline vicine. Il piatto tipico per eccellenza è u' bredette alla termolese, pasto serale dei pescatori di ritorno a casa dalle paranze.
Altri piatti tipici sono:
-
Pasta alla chitarra con sugo di seppie e/o calamari;
-
I fesille (i fusilli con sughi di verdure in bianco o al ragù al pomodoro);
-
I sécce (seppie) e 'pisille;
-
I pulepe 'mbregatorie (i polpi "in purgatorio");
-
I trejje (le triglie) alla 'ngorde (ingordo);
-
I trejjezzole (triglie piccolissime);
-
U pappòne (il pappone);
-
A mertiscene (la torpedine);
-
I tubettini con 'i maruzzelle (pasta [tubetti] con lumachine di mare);
-
I pulepe arrecciate (polpi con olio di oliva in padella);
-
U scescille;
-
I scarpelle di Natale: pasta di pane lievitata e fritta;
-
I cacate de ciavele: piccole palline di pasta fritta ricoperte di miele.


I Vini Molisani
Quali sono i vini molisani?
I vitigni più coltivati nel Molise sono quelli a bacca rossa, quali montepulciano, sangiovese e tintilia. Sono inoltre diffusi ciliegiolo, merlot, barbera, cabernet sauvignon e aglianico.
Tra i vitigni a bacca bianca, quelli maggiormente coltivati sono trebbiano abruzzese e trebbiano toscano, seguiti da manzoni bianco, malvasia di Candia, pinot bianco, chardonnay, malvasia bianca, bombino bianco, moscato bianco, pinot grigio, riesling, sylvaner, gewürztraminer, garganega e sauvignon blanc.
Quali sono le DOC del Molise? Qual è il miglior vino del Molise?
Il Molise conta 4 Denominazioni di Origine Controllata (DOC).
Nell’Alto Molise, in provincia di Campobasso, che rappresenta la zona di tradizione vitivinicola più antica, troviamo la DOC Biferno, prodotta nella versioni rosso e rosato - da uve montepulciano e aglianico - e bianco, da uve trebbiano toscano.
Nel Basso Molise, nella provincia di Isernia, zona che ha invece conosciuto un più recente sviluppo nella coltivazione della vite, si snoda la DOC Pentro d’Isernia, anch’essa prodotta nelle tre versioni: rosso e rosato, da uve montepulciano e tintilia, e bianco da trebbiano toscano e bombino bianco.
In tutto il territorio, infine, si producono le DOC Molise, nelle 4 tipologie vino rosso, bianco, rosato e spumante, e Tintilia del Molise, nelle versioni rosso e rosato, entrambi da uve tintilia.