top of page
  • Instagram
  • Facebook
  • Pinterest

MARE E MONTAGNA

Il Molise possiede vaste aree di verde incontaminato, pianure, montagne e litorali costieri.

Termoli, nello specifico, è anche l'unico porto attivo tutto l'anno per i collegamenti alle Isole Tremiti.

mare molise

Mare

Il Molise è una regione dalle dimensioni ridotte e con soli 35 km di fascia costiera.
Nonostante questo è meta di un importante turismo balneare dovuto alle spiagge in grado di accontentare sia gli amanti dei litorali sabbiosi sia di quelli che prediligono sassi e 
ciotoli con acque che discendono gradualmente, rendendole così piacevoli anche per famiglie con bambini.

Le spiagge più importanti e rinomate sono proprio quelle di Termoli che ha una costa di oltre 10km che si stende a nord e sud della città.
A sud la prima spiaggia che si incontra è quella di Rio Vivo seguita da tutta la zona di Campomarino Lido, comune di ridotte dimensioni ma molto eterogeneo nella sua composizione di alture e litorali sabbiosi, da macchia mediterranea alle dune proprio a ridosso della costa.

A nord della città di Termoli invece le spiagge si susseguono ininterrottamente: Marina di Montenero, selvaggia e pressoché incontaminata, Petacciato Marina, dal mare cristallino e dai colori indimenticabili, fino ad arrivare alla spiaggia di Sant'Antonio che termina proprio nel cuore della città a ridosso del borgo antico.

Soggiornare in uno dei nostri appartamenti permette di godere di una posizione privilegiata per raggiungere le spiagge cittadine.

santa-maria-del-molise

Montagna

Il turismo di montagna, in Molise, è meno sviluppato di quello balneare ma la regione viene comunque molto apprezzata dagli amanti di un ambiente, ancora verde, puro, incontaminato e con massicci montuosi che occupano la maggior parte del territorio.

 

D'inverno, verso le zone interne, è possibile praticare gli sport di montagna sugli sci, soprattutto nel comprensorio di Campitello Matese, dove le piste raggiungono i 22 km di lunghezza con 7 impianti di risalita.

Le vette più alte superano i 1800 metri e, pur non essendo paragonabili a montagne più blasonate, offrono comunque la possibilità di divertirsi.

 

 

D'estate è invece possibile apprezzare la ricchezza di sentieri e panorami mozzafiato intervallati da fresche cascate tra le più famose ricordiamo la cascata Paradiso, Carpinone e Schioppo.

La regione si presta quindi a un turismo che si distribuisce su tutto l'anno e che non delude gli amanti della natura con montagne, boschi, ruscelli e verdi panorami.

bottom of page